Dal 2007 teniamo conto anche dell’analisi extra-finanziaria per ognuno dei nostri fondi europei. Questa disamina dei criteri ambientali, sociali e di governance (ESG) contribuisce a migliorare la nostra conoscenza delle società e a valutare meglio i rischi che assumiamo in qualità di investitori.
Le informazioni extra-finanziarie divergono molto a seconda delle aziende. Per questo motivo, la nostra analisi poggia su incontri dedicati alle tematiche dell’ESG, organizzati sistematicamente dai gestori e dagli analisti che operano nell’area dell’Investimento Socialmente Responsabile (ISR) e determinano in questo modo le loro convinzioni.
Con ognuna delle aziende incontrate La Financière de l’Echiquier formalizza dal 2013 percorsi specifici di progresso in campo sociale, ambientale e di governance (ESG). Intendiamo in questo modo favorire la crescita delle aziende e valorizzare quelle società che si adoperano per migliorare.
Affermare il nostro impegno con la firma dei Principi delle Nazioni Unite per l’Investimento Responsabile (PRI).
Dal 2007 ormai l’analisi dei criteri ambientali, sociali e di governance (ESG) fa parte integrante del nostro metodo di valutazione delle aziende.
I nostri incontri dedicati ai temi extra-finanziari sono sistematicamente realizzati in tandem con il gestore responsabile dell’investimento. Si riesce, in questo modo, ad andare oltre le informazioni di dominio pubblico.
L’incontro, chiave di volta nell’approccio
L’incontro dedicato alle tematiche extra-finanziarie poggia su un lavoro di ricerca a monte che fa da contrappunto e ci è di grande utilità per portare i nostri interlocutori a reagire.
Si possono quindi incontrare l’Amministratore delegato, il Responsabile dello Sviluppo sostenibile o il Direttore finanziario, oppure altri interlocutori in ambiti di maggior specializzazione (responsabili acquisti, R&D o RU).
Durante le visite aziendali possiamo toccare con mano la realtà e le azioni messe concretamente in atto.
Il binomio gestore – team ISR
Chi meglio del gestore o dell’analista che ha istruito il caso di investimento e deciso poi di investire conosce l’azienda?
La sua conoscenza fine della storia dell’azienda gli consente anche di leggere tra le righe un’informazione extra-finanziaria presentata di solito sotto una luce positiva.
Una valutazione qualitativa e quantitativa
La nostra analisi dedica grande importanza allo studio della governance aziendale e tiene del resto conto delle specificità di ogni settore di attività.
La Financière de l’Echiquier si impegna, ad esempio, a non investire in aziende note per essere specializzate nella produzione di bombe a grappolo e mine antiuomo.
Il follow-up dei progressi conseguiti
Oltre le performance in un istante specifico, dedichiamo grande importanza al quadro dinamico in cui operano le aziende analizzate.
Per poter seguire e anticipare le performance extra-finanziarie delle aziende di cui siamo azionisti, realizziamo degli incontri di follow-up per valutare i progressi compiuti.
L’analisi ESG interessa tutti i fondi investiti in azioni europee.
Il nostro impegno si concretizza in:
L’analisi extra-finanziaria assume un’importanza davvero fondamentale nel caso delle società leader che, per averla inserita nelle loro strategie, potranno consolidare nel tempo il loro vantaggio competitivo e garantire il loro sviluppo.
Nel 2013, il fondo Echiquier Major – che investe nelle grandi aziende europee di crescita – ha ottenuto il marchio ISR Novethic.
Echiquier Major assume due impegni aggiuntivi rispetto a quelli sottoscritti dal resto della gamma:
La Financière de l’Echiquier ha un team di gestori e analisti responsabili dell’istruzione e analisi delle delibere presentate dalle società quotate in cui sono investiti gli OICVM di La Financière de l’Echiquier. La politica di voto è definita con il supporto dell’area Investimento Socialmente Responsabile (ISR).
Il nostro impegno si declina in:
La Financière de l’Echiquier ha sottoscritto i PRI (Principi delle Nazioni Unite per l’Investimento Responsabile) dal 2008.
La Financière de l’Echiquier ha aderito al Carbon Disclosure Project nel 2013.
La Financière de l’Echiquier è membro della commissione ISR dell’AFG (Association française de la gestion financière)